Consulenze online garantiscono comodità e accessibilità ovunque ti trovi.
Accolgo i pazienti nei nostri studi per un supporto psicologico diretto e personalizzato.
TERAPIA PER
I disturbi d'ansia comprendono condizioni caratterizzate da preoccupazione eccessiva, paura e tensione che interferiscono con la vita quotidiana.
I sintomi includono palpitazioni, sudorazione, agitazione, difficoltà di concentrazione e insonnia. Le cause possono essere genetiche, ambientali o legate a traumi.
Il
trattamento
prevede terapia cognitivo-comportamentale (CBT), tecniche di rilassamento, supporto psicoterapeutico e, in alcuni casi, farmaci ansiolitici.
TERAPIA PER
I disturbi dell'umore, come il disturbo bipolare e la depressione maggiore, alterano significativamente l'emotività e il comportamento.
I sintomi variano da episodi di tristezza profonda a periodi di euforia e impulsività. Le cause possono includere squilibri chimici nel cervello, stress e fattori genetici.
Il
trattamento
include psicoterapia, supporto farmacologico (antidepressivi o stabilizzatori dell'umore) e strategie di gestione dello stress.
TERAPIA PER
La depressione è un disturbo dell'umore caratterizzato da tristezza persistente, perdita di interesse, affaticamento, pensieri negativi e, in casi gravi, idee suicidarie.
Può essere causata da fattori genetici, eventi traumatici o squilibri neurochimici.
La
cura
prevede terapia psicologica, terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di mindfulness e, se necessario, farmaci antidepressivi.
TERAPIA PER
I disturbi del sonno, come l'insonnia e l'apnea notturna, compromettono la qualità della vita e la salute psicofisica.
I sintomi includono difficoltà ad addormentarsi, risvegli notturni frequenti e sonnolenza diurna. Le cause possono essere legate a stress, ansia, cattive abitudini del sonno o condizioni mediche.
Il
trattamento
prevede tecniche di igiene del sonno, terapia comportamentale e, nei casi più gravi, supporto farmacologico.
TERAPIA PER
Le difficoltà nella gestione delle emozioni possono portare a reazioni impulsive, conflitti interpersonali e sofferenza psicologica.
I sintomi includono irritabilità, sbalzi d'umore e difficoltà nel controllo della rabbia o dell'ansia. Le cause possono derivare da traumi, modelli educativi inadeguati o fattori neurobiologici.
Il
trattamento
prevede terapia cognitivo-comportamentale, tecniche di regolazione emotiva e mindfulness.
TERAPIA PER
Le difficoltà relazionali possono manifestarsi in ambito familiare, di coppia o lavorativo, causando stress e insoddisfazione.
I sintomi includono conflitti frequenti, isolamento sociale e difficoltà nella comunicazione.
Le
cause
possono essere legate a esperienze passate, insicurezze o problemi di autostima. La terapia relazionale o di coppia aiuta a migliorare la comunicazione e a sviluppare strategie per una relazione più sana.
TERAPIA PER
Le disfunzioni sessuali possono includere calo del desiderio, difficoltà nell'eccitazione o nel raggiungimento dell'orgasmo, ansia da prestazione e dolore durante il rapporto.
Le cause possono essere fisiche, psicologiche o legate a fattori relazionali.
Il
trattamento
prevede terapia sessuologica, tecniche di rilassamento e, se necessario, supporto medico.
TERAPIA PER
Il disturbo ossessivo-compulsivo (DOC) è caratterizzato da pensieri intrusivi (ossessioni) e comportamenti ripetitivi (compulsioni) usati per alleviare l'ansia.
I sintomi includono rituali, pensieri intrusivi e paura eccessiva di eventi negativi. Le cause possono essere genetiche, neurobiologiche o ambientali.
Il
trattamento
include terapia cognitivo-comportamentale (esposizione con prevenzione della risposta) e farmaci serotoninergici.
TERAPIA PER
I disturbi di personalità influenzano il modo in cui una persona pensa, si relaziona e gestisce le emozioni.
I sintomi variano da instabilità emotiva a comportamento antisociale o paranoide.
Le
cause
possono includere traumi infantili, predisposizione genetica o esperienze di vita negative. La terapia psicodinamica o cognitivo-comportamentale aiuta a sviluppare una maggiore consapevolezza e adattamento.
TERAPIA PER
Eventi come trasferimenti, lutti, separazioni o cambiamenti lavorativi possono generare disagio emotivo.
I sintomi includono ansia, depressione e difficoltà di adattamento.
Il
trattamento
prevede supporto psicologico, terapia del cambiamento e strategie di coping.
TERAPIA PER
Lo stress cronico può portare a problemi fisici e psicologici, come ansia, insonnia e irritabilità.
Le cause includono carichi di lavoro elevati, problemi personali o traumi.
La gestione dello stress
prevede
tecniche di rilassamento, mindfulness, supporto psicologico e cambiamenti nello stile di vita.
TERAPIA PER
I traumi e gli abusi possono avere conseguenze psicologiche a lungo termine, come ansia, depressione e disturbo post-traumatico da stress (PTSD).
Le cause includono esperienze di violenza, incidenti o abbandono.
La
terapia
del trauma, come l'EMDR, aiuta a elaborare il vissuto e ridurre i sintomi.
TERAPIA PER
Le dipendenze, da sostanze o comportamentali, compromettono la vita quotidiana e le relazioni.
I sintomi includono perdita di controllo, bisogno compulsivo e crisi di astinenza. Le cause possono essere genetiche, ambientali o psicologiche.
Il
trattamento
include terapia motivazionale, gruppi di supporto e interventi farmacologici.
TERAPIA PER
Una bassa autostima può portare a insicurezza, ansia e difficoltà relazionali. I sintomi includono auto-svalutazione, paura del giudizio altrui e evitamento di situazioni sociali.
Le cause possono derivare da esperienze negative, confronto sociale eccessivo o critiche ricevute.
Il
trattamento
prevede terapia cognitivo-comportamentale e tecniche di empowerment.
TERAPIA PER
Le persone che affrontano difficoltà legate all'identità di genere possono sperimentare disagio emotivo e sociale.
I sintomi includono ansia, depressione e difficoltà nell'accettazione di sé.
Le
cause
possono essere biologiche, sociali o culturali. Il trattamento include supporto psicologico, terapia di affermazione di genere e consulenza specialistica.
Il primo passo verso il cambiamento inizia da te!
Se senti il bisogno di uno spazio di ascolto e supporto, puoi prenotare una consulenza online, telefonica o in presenza presso i miei studi di Salerno e Mercato San Severino.