"The mother's role is the mother's desire.
That's fundamental. The mother's desire is not something that is bearable just like that, that you are indifferent to. It will always wreak havoc."
Jacques Lacan
Questo passaggio di Lacan è davvero potente e tocca uno dei nuclei fondamentali del suo pensiero sulla funzione materna.
Quando dice "The mother's role is the mother's desire", non sta semplicemente parlando del ruolo sociale della madre, ma del desiderio inconscio che la madre porta con sé e che struttura lo spazio in cui il bambino si costituisce come soggetto. Il desiderio della madre è qualcosa di enigmatico e potente, che può investire il bambino in modo totalizzante. Non è neutro, non è "sopportabile così com'è", come dice Lacan, ma ha sempre un effetto perturbante (wreak havoc).
Il bambino si trova a dover rispondere a questo desiderio, a doverci trovare un posto dentro o a doverne sfuggire. Da qui nasce, per Lacan, l'importanza della funzione paterna: la Legge del padre (come Nome-del-Padre) introduce un limite a questo desiderio materno, separa il bambino dalla madre e permette la costituzione del soggetto desiderante, non semplicemente oggetto del desiderio dell’Altro.