14 novembre 2024
Il Mistero della Perdita

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

La morte è un tema universale che tocca profondamente l'esperienza umana

influenzando le nostre emozioni, il nostro comportamento e la nostra psiche.


Il lutto, come processo psicologico, non è solo una reazione alla perdita di una persona cara, ma anche un momento di confronto con la propria finitezza e la propria vulnerabilità.


Freud, nel suo saggio "Lutto e melanconia" (1917), ha analizzato il lutto come una risposta naturale alla perdita di un oggetto d'amore. Secondo Freud, l'individuo vive un processo di disinvestimento emotivo dal defunto, che implica una rielaborazione della propria relazione con la perdita. Freud ha sottolineato che il lutto, pur essendo doloroso, è un processo che, se affrontato, consente al soggetto di "recuperare" la sua energia psichica per investirla in nuove relazioni. Al contrario, quando la sofferenza per la perdita non viene adeguatamente elaborata, il lutto può trasformarsi in melanconia, un disturbo psicologico caratterizzato da una persistente identificazione con l'oggetto perduto e un senso di inutilità e vuoto interiore.


Secondo Jacques Lacan, pur riprendendo alcuni degli insegnamenti di Freud, la morte non è solo un evento biologico, ma un concetto simbolico legato alla struttura del desiderio umano. Lacan ha enfatizzato la morte come un "oggetto perduto" inestricabilmente legato al "non luogo" dell'inconscio, rappresentando la rottura tra l'Io e l'Altro. Lacan suggerisce che la morte, come simbolo, è inscritta nel linguaggio e nella relazione con l'Altro, rendendo il lutto un'esperienza di separazione, ma anche di riparazione del desiderio.


In altre parole, attraverso il lutto, la persona ha la possibilità di riconoscere il vuoto che la perdita lascia, e di riorganizzare il proprio desiderio in relazione a ciò che resta.


La morte, il lutto e la perdita sono esperienze che riguardano tutti e toccano in modo profondo. L'approccio psicoanalitico può offrire strumenti preziosi per comprendere meglio il vissuto di una persona di fronte a questi eventi dolorosi.

Autore: 9e004b14_user 11 aprile 2025
" The mother's role is the mother's desire. That's fundamental. The mother's desire is not something that is bearable just like that, that you are indifferent to. It will always wreak havoc. " Jacques Lacan
Autore: 9e004b14_user 9 aprile 2025
Nelle relazioni umane, amore e odio spesso si intrecciano, creando dinamiche complesse e profonde. In questo articolo, esploro come la psiche affronta questa ambivalenza e quali meccanismi utilizza per gestirla.​
A vase in the shape of a woman 's head filled with flowers.
17 marzo 2025
Scopri il significato delle idee ossessive e come affrontarle con la psicoterapia. Approfondisci nel blog del Dott. Valentino Moretto.
A row of smiley faces in different colors on a blue background.
17 febbraio 2025
Le emozioni possono ingannare? Scopri come interpretarle con il supporto della psicoterapia. Leggi il blog del Dott. Valentino Moretto.
Share by: