7 luglio 2024
L'Attacco di Panico

Benvenuti, sono il Dott. Valentino Moretto, psicologo e psicoterapeuta, mi occupo del trattamento del disagio e della sofferenza psichica, attraverso la parola e la sua cura.

Decifrare il Linguaggio della Paura

L'attacco di panico è caratterizzato da una paura acuta che si manifesta all'improvviso, spesso senza una causa apparente.

I sintomi possono includere:

  • palpitazioni
  • sudorazione
  • tremori
  • sensazione di soffocamento
  • dolore al petto
  • senso di irrealtà o distacco.


Questi sintomi fisici sono accompagnati da un'intensa sensazione di terrore, come se stesse per accadere qualcosa di catastrofico e addirittura morire.


La psicoanalisi, fondata da Sigmund Freud, esplora come i nostri pensieri, emozioni e comportamenti siano influenzati da conflitti inconsci.

Freud ha identificato l'ansia come un segnale che qualcosa di inconscio sta emergendo nella mente conscia. Secondo Freud, gli attacchi di panico possono essere una risposta a impulsi, desideri o ricordi repressi che cercano di fare irruzione nella coscienza. Questi impulsi sono spesso legati a conflitti intrapsichici non risolti.


Jacques Lacan, uno dei principali teorici psicoanalitici del XX secolo, ha approfondito il concetto di ansia collegandolo alla sua teoria dei tre registri: il Simbolico, l'Immaginario e il Reale. Lacan descrive l'ansia, e quindi gli attacchi di panico, come un incontro con il Reale - quella parte della nostra esperienza che non può essere completamente simbolizzata (tradotta/messa in parola) o rappresentata (attraverso un'immagine). Quando ci confrontiamo con qualcosa che sfugge al nostro linguaggio e alle nostre immagini mentali, possiamo sperimentare un'intensa angoscia.


Attraverso un lavoro psicoanalitico si possono comprendere e trattare gli attacchi di panico. Con l'analisi delle associazioni libere, dei sogni e delle fantasie, un analista può aiutare il paziente a esplorare i conflitti inconsci che stanno alla base dei sintomi di panico. Questo processo di esplorazione e comprensione può portare a una maggiore consapevolezza dei conflitti e alla loro risoluzione, riducendo così la frequenza e l'intensità degli attacchi di panico.

Autore: 9e004b14_user 11 aprile 2025
" The mother's role is the mother's desire. That's fundamental. The mother's desire is not something that is bearable just like that, that you are indifferent to. It will always wreak havoc. " Jacques Lacan
Autore: 9e004b14_user 9 aprile 2025
Nelle relazioni umane, amore e odio spesso si intrecciano, creando dinamiche complesse e profonde. In questo articolo, esploro come la psiche affronta questa ambivalenza e quali meccanismi utilizza per gestirla.​
A vase in the shape of a woman 's head filled with flowers.
17 marzo 2025
Scopri il significato delle idee ossessive e come affrontarle con la psicoterapia. Approfondisci nel blog del Dott. Valentino Moretto.
A row of smiley faces in different colors on a blue background.
17 febbraio 2025
Le emozioni possono ingannare? Scopri come interpretarle con il supporto della psicoterapia. Leggi il blog del Dott. Valentino Moretto.
Share by: